Rieccomi qui, fresca fresca di lettura terminata!
Ultimamente sto cercando di ampliare i miei orizzonti,
cercando letture diverse dal mio solito genere.
Per chi mi segue da un po’ e mi conosce, sa che io prediligo
i fantasy e i romance, purchè non scontati.
Ma in questo periodo sto scoprendo altre letture molto
interessanti e costruttive, ma che specialmente mi stanno entrando nel cuore.
Come “Il tuo meraviglioso silenzio”! Fino a qualche tempo fa
lo avrei considerato troppo pesante per me, ma invece… Credo che resterà nella
mia biblioteca e nel mio cuore per sempre.
E questo è il caso anche del libro di cui vado a parlarvi
oggi!
Ovvero “Resta anche domani” di Gayle Forman!
So che sta per uscire il film, ma non avevo in mente di
guardarlo senza prima leggere il libro: si sa ormai a cosa vai incontro con i
libri tratti dai film: a volte ci prendono (raramente) e a volte sbagliano
(quasi sempre).
Però di solito con questi film ci vanno con i piedi di
piombo, ma non ho voluto comunque rischiare.
Così me lo sono comprato e me lo sono spazzolato in un
boccone!
Quando ho chiuso l’ultima pagina, sono andata a dormire con
un groppo in gola da quanto mi aveva emozionato!
Mia è una ragazza come tante, ama la musica, la sua famiglia
ci vive ed è unita e la ama. Suona il violincello e per questo si sente un po’ fuori
posto nella sua famiglia, tutti ex punk.
Ma sono uniti, si amano e si sostengono!
Una giornata come tante, una gita in macchina… Il ghiaccio,
una macchina perde il controllo li colpisce in pieno.
È l’inizio di un’esperienza unica quanto paradossale per la
ragazza: il suo corpo è steso sull’asfalto, gravissima e in coma. Eppure lei
sente tutto, vede tutto, ma gli altri non possono sentire lei.
Né i suoi nonni, che accorrono subito aver saputo.
Né la migliore amica Kim, con cui condivide pregi e difetti
e da cui è legata da un affetto incondizionato, cominciato con una rissa.
E nemmeno Adam, il suo ragazzo, l’amore della sua vita. Promessa
del rock, così diverso da lei ma unito a lei non solo nel cuore e nell’anima ma
anche dalla musica.
Mia, nel suo stato di semi incoscienza, chiamiamolo così,
rivivrà tutti i momenti più importanti della sua vita.
I ricordi con la sua famiglia, la nascita di suo fratello
Teddy, le giornate con i nonni.
L’amicizia con Kim, come all’inizio si sono detestate,
finendo per fare botte, per poi diventare grandi amiche.
Ma soprattutto i momenti con Adam: i momenti intensi legati
alla musica, il loro primo appuntamento, la loro prima volta.
Mia riuscirà in tutto questo un motivo per cui restare in
vita, visto che ha perso tutto nell’incidente?
Ok, in questo riassunto ho messo qualche spoiler, ma era
necessario, se no non avrei saputo come descrivere quello che accade in questa
meraviglia senza farlo.
Ho amato ogni pagina di questo libro!
Per alcuni versi mi ha ricordato la situazione, ma avviso
SOLO la situazione del film “Invisible”, lo avete visto? Per chi non lo avesse
visto, lo riassumo in breve: un ragazzo viene pestato a sangue da dei teppisti
guidati da una ragazza, che lo riducono in fin di vita. Il suo spirito, in un
certo senso, si separa dal corpo ma nessuno lo vede e nemmeno lo sente: tranne
la ragazza che lo ha ridotto così, che può sentire la sua voce.
Qui abbiamo più o meno lo stesso fenomeno, solo che in
questo caso Mia è sola con i suoi ricordi.
È ad essi che si può aggrappare! Ma soprattutto all’amore
che le viene dimostrato mentre è stesa su quel letto di ospedale.
Come appunto i nonni, che le hanno sempre voluto bene. Nonna
grande credente degli angeli, nonno più razionale e pacato.
Kim, migliore amica, una sorella. È lei a dire una delle
frasi che più mi hanno commosso nel libro:
“Hai ancora una famiglia.”.
E Adam: innamorato, fa di tutto per riuscire a vederla. È disposto
a qualunque cosa per farle sentire di essere con lei, per farle sentire l’amore
che prova per lei.
«Se resti, farò tutto
quello che vorrai. Mollerò il gruppo, verrò a New York con te. Se non vorrai
avermi intorno me ne andrò. Sono disposto a perderti così, se non ti perdo
oggi. Ti lascerò andare. Se resti.»
Quando ho letto questa parte una lacrima mi è scesa dall’occhio,
perché questa è una prova d’amore assoluta: lui è disposta a lasciare andare
pur di farla restare.
Ma soprattutto Mia ha la musica: nel cuore e nell’anima.
Tutti i suoi ricordi sono legati ad essa.
Le esercitazioni al violoncello, il quasi desiderio di
smettere perché lo trova strano per poi sentirlo parte di lei.
Il desiderio di essere ammessa alla Julliard e la paura che
questo avvenimento possa cambiare tutto.
La sua famiglia, la cui musica è tutto ciò in cui è ruotata
la loro vita.
L’amore per Adam e la passione che li unisce.
Riuscirà Mia in tutto questo a trovare una ragione per
vivere?
Insomma signori, questo è un libro che va assolutamente
letto, anche perché non è un autoconclusivo! Credo che a Febbraio, ma aspetto
notizie più certe, dovrebbe uscire il secondo libro!
Quindi signori, andate a prenderlo e leggetelo prima di
vedere il film! Non so come sarà, magari lo guarderò e vi farò sapere =)
Grazie a Mondandori Chrysalide per averlo ristampato,
altrimenti io non avrei mai potuto deliziarmi di un così bel capolavoro =D
Consiglio questo libro?
Ma direi proprio di sì!
Trama:
Non ti aspetteresti di sentire anche dopo.
Eppure la musica continua a uscire dall'autoradio, attraverso le
lamiere fumanti. E Mia continua a sentirla, mentre vede se stessa sul ciglio
della strada e i genitori poco più in là, uccisi dall'impatto con il camion.
Mia è in coma, ma la sua mente vede, soffre, ragiona e, soprattutto, ricorda.
La passione per il violoncello e il sogno di diventare una grande musicista,
l'ironia implacabile di Kim e la scazzottata che ha inaugurato la loro
amicizia, l'amore di un ragazzo che sta per diventare una rockstar e la prima
volta che, tra le sue mani, si è sentita vibrare come un delicato strumento.
Ma ricorda anche quello che non troverà al suo risveglio: la tenerezza
arruffata di suo padre, la grinta di sua madre, la vivacità del piccolo Teddy,
l'emozione di vivere ogni giorno nella famiglia di un ex batterista punk e
un'indomabile femminista. A tanta vita non si può rinunciare.
Ma cosa rimane di lei, adesso, per cui valga la pena restare anche
domani?
Edizioni: Mondadori Chrysalide
Prezzo: 15.00
Ebook: 6.99
Autore: Gayle Forman
Genere: Narrativa Contemporanea
Pagine: 246
Alla prossima recensione!!
Nessun commento:
Posta un commento