In questa serata piovosa che ci ricorda che ormai siamo in
inverno, torno con una nuova recensione!
Stavolta non di un libro vero e proprio, ma comunque di un
capolavoro!
Ricordate le favole che ci raccontavano quando eravamo
piccoli? Bene, un genio ha avuto l’idea di rispolverarle, in un certo senso,
con le sue magnifiche illustrazioni e scorci di fiaba che tolgono il fiato!
Sto parlando di “Fiabe Immortali” del grande Paolo Barbieri!
Ho avuto l’onore di incontrare questo genio due volte, la
prima volta ammetto che non conoscevo bene le sue opere, ma mi avvicinai per
chiedergli un disegno di Nihal de “Le Cronache del Mondo Emerso” di Licia
Troisi di cui lei è fan sia delle storie che delle meravigliose illustrazioni
di copertina che sono appunto di Barbieri!
Dieti una sfogliata a “Apocalisse” e rimasi folgorata dalla
sue illustrazioni! Ora purtroppo quello non ho potuto prenderlo, ma questo non
me sono lasciato sfuggire!
Ieri sera me lo sono letto prima di mettermi a dormire, ed è
stato un po’ come tornare bambina. Sebbene qui le illustrazioni diano un senso
più adulto, ma che comunque può rapire anche un bambino, mi sono sentita come
da piccola: che prendevo il mio libro di fiabe e mi guardavo le figure! Quando
imparai a leggere, aggiunsi anche quello xD (I miei lavoravano tanto e non
sempre riuscivano a leggermi le storie u.u)
Sono rimasta rapita sia dalle piccole strofe delle
rispettive fiabe che dalle stupende illustrazioni!
Ti arrivano al cuore e ti restano dentro, come se fossero
reali!
Ce n’è per tutti i gusti: Cenerentola, Biancaneve, Hansel e
Gretel, La Sirenetta, La Bella e la Bestia,
La Piccola Fiammiferaia… Insomma, tutte le storie con cui, la maggior
parte di noi spero, è cresciuta e ci ha sognato. E magari si è persino
spaventato! Perché molte favole, nel loro contesto, possono non essere adatte
ai piccoli!
Ma come diceva Einstein: “Se volete che i vostri figli siano
intelligenti, leggete loro le fiabe. Se volete che diventino ancora più
intelligenti, leggete loro più fiabe.”
Con una spettacolare introduzione del maestro del fantasy
Herbie Brennan, questa raccolta di fiabe e illustrazioni, penso che sia una
delle cose più belle che ho mai visto in vita mia!
Immergevi nella favole che hanno segnato la nostra infanzia,
accompagnate dalle splendide illustrazioni di questo Genio, è una cosa da non
perdere!
Quindi, signori e signore, non fatevi scappare questa
magnifica opera, soprattutto se siete fan di Barbieri!
E soprattutto se avete amato le fiabe del passato e che
speriamo vivano sempre nel futuro!
Consiglio quest’opera?
Assolutamente sì!
Cera una volta, in un paese lontano... È l'incipit che accomuna i testi
più celebri della tradizione fiabistica, storie immortali che da sempre nutrono
la fantasia di lettori di ogni età.
Paolo Barbieri reinterpreta le favole e le fiabe più belle, attingendo
alle versioni integrali dei testi. Tratti ardenti, atmosfere cupe, vibranti
pennellate di luce e suggestioni grafiche di rara potenza ci restituiscono il
cuore segreto di queste storie, ed esaltano l'essenza più vera e drammatica dei
personaggi. Raperonzolo avvolta nella sfolgorante bellezza dei suoi capelli,
Biancaneve, così luminosa che i neri artigli della matrigna la possono appena
sfiorare, i sette nani dai volti fieri e rugosi, l'eterea Cenerentola
abbracciata al più tenebroso e seducente dei principi. E poi destrieri magici,
draghi alati, ambigue sirene e streghe crudeli. Creature fantastiche, ma tutte
talmente reali che il loro sguardo diretto e penetrante costringe il lettore a
provare emozioni pure e ancestrali.
Con una Introduzione firmata dal maestro del fantasy Herbie Brennan.
Edizioni: Mondadori Chrysalide
Prezzo: 22.00
Genere: Libro Illustrato / Fantasy
Autore: Paolo Barbieri
Alla prossima recensione!
Nessun commento:
Posta un commento