Oggi ho l'onore e il piacere, di ospitare la quarta tappa del blogtour dedicato al romanzo self di Luisa Mazzocchi! Ovvero"Il segreto del vicolo della serpe"! Un romanzo dalla trama intensa e molto intrigante, che è rimasto nella Top100 di Amazon negli ultimi trenta giorni! E oggi vi proporrò niente di meglio che una fantastica intervista all'autrice, in cui ci parla del romanzo, del suo amore per la scrittura e il suo rapporto con i lettori! Ma soprattutto, anche, di progetti futuri!
Prima di iniziare, vi ricordo che il blogtour dedicato al romanzo, si concluderà il 22 Gennaio con un fantastico giveaway finale!
Le regole per partecipare sono:
Regole per partecipare:
-Mettere MI PIACE alla pagina Facebook Il segreto del vicolo della serpe;
-Diventare FOLLOWER di tutti i blog che partecipano all'iniziativa;
-Condividere l'evento su Facebook ( per i blogger, inserire il banner);
-Lasciare un commento.
ATTENZIONE: vi ricordiamo che per poter partecipare al giveaway è necessario commentare tutte le tappe!
Ecco qui i blog partecipanti:
14/12 - LIBRI DI CRISTALLO: presentazione del romanzo ed estratto;
17/12 - EVERY BOOK HAS ITS STORY: le ambientazioni;
20/12 - LIBRINTAVOLA: i personaggi;
28/12- STARLIGHT BOOK'S: intervista all'autrice;
30/12 - PENNA D'ORO: le leggende dei Sibillini;
3/01 - LIBRI AL CAFFE': prima recensione;
6/01 - CHICCHI DI PENSIERI: seconda recensione;
9/01 - APPUNTI DI UNA GIOVANE READER: giveaway finale.
Ed ora passiamo all'intervista alla nostra cara Luisa!!
Ciao Luisa! Grazie mille per aver scelto il mio blog per il
tuo splendido blogtour e per il tempo concessomi per rispondere alle mie
domande!
Ciao a tutti! Sono molto contenta di questa mia prima
esperienza del blog tour, spero sarete in tanti a partecipare. Devo dire che
ultimamente sono rimasta davvero affascinata da questo mondo delle blogger,
sono lettrici di qualità molto ben considerate sul web. Spero quindi che questo
mio viaggio da "internauta libraria" duri a lungo! E adesso sono prontissima per l'intervista,
siete curiosi anche voi?
Moltissimo! Quindi, cominciamo!
1) Quando è nata la tua passione per
la scrittura?
Più che per la scrittura direi per
la narrazione, perché credo che in realtà narratori si nasca. Ho sempre voluto
scrivere un romanzo, anche se gli eventi della vita mi hanno portato a mettere
in pratica soltanto sei o sette anni fa questa mia passione. Da allora è stato
tutto un crescendo di esperienze, emozioni, ma anche di delusioni. L'impresa
vera non è tanto la scrittura, ma la promozione faticosa della propria
attività, una prova durissima e spesso ingiusta che coinvolge ogni autore
esordiente. Poi ci sono gli autori privilegiati, che la gavetta non la fanno
proprio, ma questa è un'altra storia...
2) Il tuo romanzo “Il segreto del
vicolo della serpe” è un libro molto particolare, con una trama intrigante e
anche enigmatica. Come ti è venuta l’idea di scrivere un romanzo di questo
genere? E come ti è venuto in mente un titolo così enigmatico per il tuo libro?
L'idea del libro mi è venuta anni fa
durante un'escursione nella misteriosa Gola dell'Infernaccio, all'interno della
catena dei Monti Sibillini. Per un romanziere i luoghi, i sensi, le leggende
sono un'ispirazione continua e coinvolgente. Nello specifico, i ricordi legati
a quelle montagne magiche e l'osservazione di una vecchia foto di famiglia
(quella che si trova in fondo al libro) hanno fatto il resto. Il titolo del
libro si rifà all'elemento clou della storia, l'ingresso della protagonista
Laura in un vicolo molto particolare della città di Ancona, la porta antica che
si vede in copertina è una chiave di lettura per capire tutto lo sviluppo degli
eventi successivi.
3) Una delle cose che nel romanzo sono le ambientazioni. Quale
ritieni che sia la più suggestiva?
La Gola dell'Infernaccio, senza
dubbio.
4) Nel libro ci sono molti
personaggi, ognuno con il suo spazio e la sua storia. Qual è quello che ti sta
più a cuore? E in quale ti identifichi di più?
Beh, il personaggio che ho amato di
più è senz'altro quello di Asia. Laura, invece, è la figura più complessa e più
vicina a me per carattere, una specie di alter ego insomma.
5) Quale genere di romanzo
preferisci sperimentare e anche leggere? Prendi ispirazione da qualcosa in
particolare quando lavori ad una storia.
Io penso che in realtà ogni genere
abbia qualcosa di bello. Non mi piacciono quei lettori che si fossilizzano in
un genere soltanto e che hanno bisogno di catalogare per forza tutto in un solo
cassetto ideale. Nella scrittura e nella lettura è bello spaziare, inventare,
osare! La mia ispirazione ha bisogno di immagini che evocano poesia e che mi
colpiscono nel profondo. Sogno continuamente ad occhi aperti, e questo mi
succede da quando ero bambina. La cosa più importante, tuttavia, è la musica.
Non riesco ad immaginare niente senza la mia musica, specie quella delle
colonne sonore dei miei film preferiti.
6) Come vivi il tuo rapporto con i
lettori? Come ti senti con loro, quando magari ti fanno domande o chiedono
consigli?
Il rapporto con i miei lettori è
splendido, non potrei mai farne a meno; sono molto contenta quando mi
contattano privatamente sui social o via mail, anche se li vorrei un po' meno
timidi a dir la verità! Sono loro, spesso, a darmi consigli e suggerimenti.
Ricevo poi tanti incoraggiamenti a scrivere e tante recensioni positive, è
questo l'aspetto più importante. Unica nota dolente sono (per fortuna rari) i
detrattori per mestiere, che puntualmente si presentano in rete quando un
autore scala vertiginosamente le classifiche Amazon. Spesso noi autori, anche
in divertenti chat di gruppo, riusciamo a capire se un libro è stato letto o
meno e se il giudizio è basato sulla sola lettura delle nostre sinossi.
Purtroppo c'è tutto un mercato molto attivo nello screditare gli autori che,
come me, si autoproducono. L'importante è andare avanti con dedizione nel
proprio lavoro, tenendo conto che non possono aver alcun valore critico le
velenose e vigliacche recensioni anonime che a volte vengono pubblicate (o
basate su pseudonimi, che è la stessa cosa). Una riprova è data dal fatto che
queste non indicano mai un indirizzo mail o un sito web (come invece fa
l'autore), curioso no? I lettori che invece mi chiedono consigli sono gli
esordienti alle prime armi. Mi chiedono quali sono le difficoltà della pubblicazione
e cosa li attenderà in seguito. Io rispondo che al giorno d'oggi pubblicare è
facilissimo con il self publishing e che questo rappresenta un'opportunità e non certo un ripiego.
7) Ultima domanda: nuovi progetti
all’orizzonte?
Ho appena iniziato la stesura del
sequel de "Il segreto del vicolo della serpe", e già non vedo l'ora
di pubblicarlo! Ho nel cassetto, inoltre, un romanzo di genere umoristico che
ho ultimato un paio di anni fa, ma che devo sistemare e correggere al meglio
prima del lancio su Amazon. Un altro progetto destinato a crescere, e che mi
sta aiutando molto nella scrittura, è senz'altro quello della lettura teatrale
con il grande doppiatore e attore teatrale Luca Violini. In ogni caso, nel mio
sito web personale si possono seguire tutte le mie future attività, vi aspetto!
Ringrazio ancora Luisa per la sua grandissima gentilezza e per avermi scelta per partecipare a questo suo blogtour!! Vi lascio il suo sito internet, dove potrete trovare tante informazioni su di lei e sulle sue opere: http://www.luisamazzocchi.com/
Vi lascio con le info sul libro e ci rivediamo alla prossima!!
Trama
Laura è una professoressa di lettere che vive ad Ancona, sposata con Ezio e madre di due adolescenti. Da giovane era una donna romantica e sognatrice, però, così come la vita è in grado di stupirti e contagiarti così numerose delusioni private e lavorative hanno rotto l’incantesimo e ora, nel 2014, Laura è stremata e sfiduciata. Non crede più nel suo lavoro e non crede più nemmeno nel suo matrimonio. Anche la televisione rema contro i suoi sogni e contribuisce a deprimerla. Al telegiornale, infatti, trasmettono la storia della piccola Noemi, scomparsa mentre giocava nel giardino della sua abitazione. Stanca di essere circondata da tutto questo dolore, Laura decide di distrarsi su Facebook e tra una notifica e l’altra scopre di aver ricevuto un messaggio. Purple, un suo vecchio compagno di scuola, dopo anni di silenzio la contatta per invitarla ad uscire insieme. Laura è indecisa, sa di essere sposata e di avere la responsabilità dei suoi figli, però stabilisce che è arrivato il momento di ritagliarsi degli spazi solo per lei e accetta l’invito ignara di quello che succederà. L’orrida Gola dell’Infernaccio sarà il teatro di un episodio che segnerà in maniera indelebile il futuro della protagonista, lo sfondo di una vicenda in cui passato e presente si intrecceranno mostrando il vero volto di un mistero che colpì la sua famiglia quasi settant’anni prima. Il Segreto del Vicolo della Serpe è un romanzo new style dove il thriller, il romanzo storico e il fantasy si uniscono. Una vicenda che in sé racchiude temi attuali come la precarietà dei valori e la sfiducia nel sistema scolastico e lavorativo, ma allo stesso tempo si rianima attraverso la fantasia, i colpi di scena e le antiche leggende dei Sibillini.
Edizioni: Self Pubblishing
Prezzo: 11.00
Ebook: 0.99
Autrice: Luisa Mazzocchi
Pagine: 172
Genere: Paranormal Thriller
Uscita: 27 Novembre 2014
Link di Amazon dove acquistarlo: qui
Pagina Facebook del romanzo: qui
Sito dell'autrice: qui
Bellissima anche questa tappa del blogtour, grazie Sara! !
RispondiEliminaGrazie a te tesoro per avermi permesso di partecipare e per il tuo tempo!! <3
EliminaBellissima anche questa tappa del blogtour, grazie Sara! !
RispondiEliminabellissima tappa......marina strangio
RispondiEliminaGrazie mille =D
EliminaMi è piaciuta molto questa intervista, ed è bello scoprire i luoghi che hanno ispirato la storia!
RispondiEliminaGrazie mille! Sì, le ambientazioni penso che siano molto importanti per un libro =)
EliminaUna bellissima intervista, molto interessante!!
RispondiEliminaGrazie mille!! <3
EliminaAnche se in ritardo ci sono anche io a partecipare - Eccomi
RispondiEliminaHo condiviso la tappa nel mio profilo di Google + e di FB
Buona serata e Buon anno appena iniziato
Mi scuso tanto per il ritardo, ma anche se sto seguendo le tappe, perdonatemi non avevo ancora avuto il tempo di commentare!! Cerco di recuperare subito!! Complimenti anche per questa bellissima tappa!! Mi piacerebbe tantissimo leggere questo libro!! Sembra davvero una bella lettura!!
RispondiEliminaComplimenti all'autrice e grazie per la sua disponibilità :)
RispondiEliminabella intervista... e grazie all'autrice per la disponibilità!!!
RispondiElimina