Di solito il Sabato mi riposo, ma oggi non posso proprio non
mettere questa recensione!
Perché il libro di cui sto per parlarvi è uno di quelli che
ti arrivano al cuore e non lo lasciano più.
Sto parlando del meraviglioso “Colpa delle Stelle” di John
Green!
Di cose da dire su questo libro ce ne sono tante,
tantissime.
E cercherò di farlo al meglio, perché questo libro merita
sul serio.
Hazel è un piccolo miracolo vivente: sofferente fin da
piccola di una rara malattia ai polmoni, nessuno le dava speranza, fino a che
un farmaco sperimentale e il una bombola di ossigeno come compagna di vita le
hanno permesso di vivere più a lungo di quanto qualunque medico pensava.
Angustus è una ragazzo attraente, amante della vita, ma
anche lui malato di osteosarcoma, da cui però sembra essersi liberato da un anno.
Le loro vite si incroceranno ad una gruppo di supporto.
Lui la trascinerà nel suo mondo, travolgendo completamente
la sua vita.
Lei vorrebbe evitarlo, ma non può farlo.
Perché il destino si è messo in moto e, qualunque cosa
succeda, le vite di questi due ragazzi sono d destinate a cambiare per sempre.
Questo è il genere di libro che sai che ti spaccherà il
cuore, in senso positivo ovviamente.
Devo ammettere che questo è il primo lavoro che leggo di
John Green e mi è piaciuto molto lo stile delineare e specifico, senza però
risultare pesante!
Mentre leggi, senti con pelle e cuore quello che provano i
protagonisti.
Hazel, giovane insicura, con la paura di far soffrire le
persone che ama nel momento in cui arriverà la sua morte.
Perché Hazel sa che, prima o poi, morirà. Ne è perfettamente
consapevole e, nel suo modo, vorrebbe proteggere le persone accanto a lei dalla
sofferenza che ne deriverà.
Lei si considera una Granata, che quanto esploderà (ovvero
morirà) con i frammenti ferirà tanto le persone a lei vicine.
Per questo, all’inizio, vorrebbe non avvicinarsi a Angustus…
Quanto ho amato questo ragazzo!
Ha combattuto contro la sua malattia, ha perso una gamba e
una persona cara.
Ma nonostante tutto è ancora capace di sorridere, vivere e
sperare! Lui vive la vita giorno per giorno, senza domandarsi troppo che cosa
succederà tra dieci o vent’anni.
Sono due menti completamente diverse, due persone diverse,
che però non possono fare a meno di unirsi. Tra telefonate e chiacchierate varie, insieme si danno un senso, si
completano e non può non nascere un sentimento dirompente e magnifico.
I due vivranno insieme ogni attimo che il destino gli ha
concesso, fino alla fine.
Come il desiderio di andare ad Amsterdam, ad incontrare un
altro personaggio che personalmente ho odiato, ma che ha avuto comunque un
ruolo abbastanza rilevante nella vita dei due giovani: Peter Van Houten! Lui ha
scritto un libro che ha un grande significato per Hazel, che però è stato
interrotto di punto in bianco, senza un vero finale.
Per Hazel è fondamentale conoscerlo e così Angustus si offre
di usare il suo Desiderio (un’associazione chiamata Geni da ai malati di
cancro la possibilità di veder realizzato un loro grande desiderio. Questa associazione esiste davvero ma col vero nome di Make a Wish Foundation.), per
esaudire quello di Hazel: andare ad Amsterdam ad incontrare l’autore e farsi rivelare il
finale… Ma non va esattamente come credeva.
Questo personaggio, a mio parere, rappresenta come una
persona non riesce a reagire al dolore.
Non faccio spoiler, questo lo sapete, ma colui che si
trovano davanti è un uomo orribile che però nasconde un profondo dolore. Ma nonostante
tutto beve e tratta male i due ragazzi, davanti alla sua segretaria, Lidewij,
che da subito le dimissioni: era stata lei ad organizzare l’incontro, credendo
che avrebbe aiutato l’uomo.
Ed è proprio lei a portare i due ragazzi a visitare la casa
di Anne Frank, dove tutto si compie!
Hazel ed Augustus assaporano la gioia dell’amore, della
prima volta e si sentono vivi.
Ma il prezzo per la felicità e per il tempo esige sempre un
pagamento…
Ho amato anche un altro personaggio: Isaac! Il migliore
amico di Gus, a cui è stata tolta la vista per guarirlo da un raro cancro agli
occhi.
Isaac è un personaggio che mi ha fatto molta tenerezza,
viene lasciato dalla sua ragazza proprio prima dell’intervento e questo lo fa
star male.
Ma trova in Gus e anche in Hazel una ragione per andare
sempre avanti, per continuare a vivere anche senza vederci.
Ci sono anche i genitori di Hazel: la madre, sempre attenta
alla figlia, così preoccupata da trascurare persino se stessa. Il padre, il più
emotivo dei due, ma comprende molto bene Hazel e ne capisce le scelte.
E i genitori di Gus, che accolgono Hazel in famiglia,
facendola sentire parte di essa.
Insomma, che altro posso dire?
Questo libro, credo che resterà per sempre nel mio cuore.
Quando ho finito di leggerlo, giuro su Dio, ho dato un bacio
alla copertina!
Per ringraziarlo di avermi trasmesso tante così belle
emozioni e avermi anche insegnato tanto!
Insegnato che bisogna lottare e vivere a pieno ogni momento
della nostra vita.
Fatelo anche voi, leggendo questa meraviglia.
Non ho ancora visto il film, se tutto va bene lo farò lunedì
con una mia amica che ha letto il libro con me e magari vi farò sapere se hanno
fatto un buon lavoro =)
Insomma, signori, consiglio questo libro?
Direi proprio di sì!
Trama:
Hazel ha sedici anni, ma ha già alle spalle un vero miracolo: grazie a
un farmaco sperimentale, la malattia che anni prima le hanno diagnosticato è
ora in regressione. Ha però anche imparato che i miracoli si pagano: mentre lei
rimbalzava tra corse in ospedale e lunghe degenze, il mondo correva veloce,
lasciandola indietro, sola e fuori sincrono rispetto alle sue coetanee, con una
vita in frantumi in cui i pezzi non si incastrano più. Un giorno però il
destino le fa incontrare Augustus, affascinante compagno di sventure che la
travolge con la sua fame di vita, di passioni, di risate, e le dimostra che il
mondo non si è fermato, insieme possono riacciuffarlo. Ma come un peccato originale,
come una colpa scritta nelle stelle avverse sotto cui Hazel e Augustus sono
nati, il tempo che hanno a disposizione è un miracolo, e in quanto tale andrà
pagato.
Edizoni: Rizzoli
Autore: John Green
Uscita Ristampa: 11 Giugno 2014
Prezzo: 16.00
Ebook: 9.99
Alla prossima recensione!!
Nessun commento:
Posta un commento