Ecco, questo è quello che è successo a me leggendo questo
libro!
Dopo aver pianto fiumi di lacrime per “Io prima di te” ho
deciso di leggere qualcos’altro di questa splendida autrice che è riuscita ad
emozionarmi fino a quel punto.
E così mi sono dedicata a questa sua nuovissima opera,
fresca di uscita! E devo dire che non mi ha deluso nemmeno stavolta!
Niente fiumi di lacrime stavolta, tranquilli! Ma solo tante
e tante emozioni!
Sto parlando di “Una più Uno” di Jojo Moyes!
Un libro che, dalla trama, può sembrare molto semplice:
Una giovane divorziata con due figli fa le pulizie a casa
degli altri e per caso incontra quest’uomo che sta attraversando un momento
molto difficile. Incontrarsi inevitabile, trovarsi praticamente sicuro!
Ma non lasciatevi ingannare! Questo libro nasconde tanti
significati di fondo molto intensi che arrivano al cuore.
Come le difficoltà economiche, quando si hanno due figli e
un lavoro precario e un ex marito che non ti aiuta per niente. Oppure il
fidarsi di una persona e poi questa ci tradisce mettendoci pure nei guai!
Il bullismo e il sentirsi diversi solo perché non ci si
comporta come gli altri definirebbero “normalmente” ma in fondo che così la
normalità? Adeguarsi alla massa. Ed è un concetto che non condivido a pieno. A mio
parere sono le nostre piccole diversità a renderci unici, se fossimo tutti
uguali sarebbe come essere dei robot programmati dalla stessa persona.
E soprattutto la solitudine, il vedere il proprio mondo
crollare davanti agli occhi senza poter far nulle per poterlo impedire.
Insomma, è davvero un libro carico di significati e che ti
fa riflettere, ma che regala anche momenti più leggeri ma sempre intensi.
Jess ed Ed sono due persone molto sole, che stanno
affrontando ognuno i propri problemi: lei fa fatica a mantenere se stessa e i
due figli e si ammazza di lavoro. Lui è un programmatore di software di
successo, indagato per insider trading a causa di una donna che lo ha
raggirato.
Lei gli pulisce casa e lui la soccorre in un momento di
difficoltà: due anime diverse eppure così simili che non possono fare a meno di
incontrarsi. Forse insieme potrebbero dare un senso alle loro vite, chi può
dirlo.
E poi abbiamo Nicky e Tanzie: i due figli di Jess. Un
ragazzo incompreso e un po’ strano lui, un piccolo genio della matematica lei. Ed
è proprio questo a far incontrare la famigliola con Ed, che si ritrova quasi
senza rendersene conto a trasportarli, con annesso cane Norman enorme e
sbavoso, verso al Scozia, dove la piccola parteciperà ad una Olimpiade della
Matematica che le permetterà di entrare in una scuola prestigiosa.
Il viaggio riserverà tante sorprese e farà nascere
sentimenti contrastanti. Ed, nonostante la difficoltà che sta passando, troverà
in questa famiglia un motivo per sperare di uscirne e per fare pace con se
stesso.
E Jess e i suoi figli troveranno in quest’uomo apparso dal
nulla l’appoggio e l’affetto che hanno sempre cercato in una persona.
Tante cose succederanno e la cosa che ho apprezzato tanto è
stato alternare il punto di vista di narrazione da tutti i personaggi, compresi
i due ragazzini. Ha dato un’ottima molto più aperta della storia e di tutte le
situazioni annesse. Lo stile dell’autrice è fluido e dinamico, senza risultare
però pesante o difficile da seguire.
Le emozioni poi sono così palpabili: l’affetto di Jess per i
suoi figli, il suo eterno essere positiva. L’affetto che essi provano per lei e
la paura di essere anche un peso, i loro sogni e le speranze per una vita
migliore.
La paura di Ed di non riuscire a risolvere i suoi problemi e
come l’incontro con questa famiglia gli dia una nuova ragione di vivere a pieno
tutto quanto.
Insomma signori, questo libro è davvero stupendo, che vale
la pena di leggere se si ha voglia di una lettura che può essere leggera ma che
nasconde tanti significati e molteplici emozioni!
Unitevi insieme a questa stramba famigliola nel loro verso
il futuro!!
Consiglio questo libro?
Direi proprio di sì!
Trama:
Jess Thomas, giovane mamma single con due figli da mantenere, fa del
suo meglio per vivere dignitosamente, ma i sacrifici sono molti, specie quando
non c'è nessuno che ti possa dare una mano. Suo marito se ne è andato da tempo,
sua figlia Tanzie è un genietto dei numeri, ma per far fruttare il suo talento
matematico c'è bisogno di un aiuto concreto. E poi c'è Nicky, un adolescente
difficile come tutti i ragazzi della sua età, vittima di bullismo, che non può
certo combattere da solo… La famiglia di Jess è proprio scombinata e spesso lei
non sa come fare e corre dei rischi inutili, finché inaspettatamente sul suo
cammino incontra Ed Nicholls, quell'antipatico uomo d'affari cui lei pulisce la
casa per arrotondare. Jess e Ed non si conoscono affatto. Jess non sa che lui è
travolto da una crisi profonda e che uno stupido errore gli è costato tutto, e
Ed non sa fino a che punto la ragazza sia nei guai, ma entrambi sanno cosa
significhi essere davvero soli e desiderano la stessa cosa. Capiscono,
nonostante la loro diversità, che hanno molto da imparare l'uno dall'altra e
che una più uno fa più di due. In questo suo nuovo romanzo, Jojo Moyes racconta
con grande empatia una storia d'amore insolita e coinvolgente tra due persone
che si incontrano in circostanze inverosimili, come solo la vita sa riservare.
Edizioni: Mondadori
Collana: Omnibus
Prezzo: 16.00
Pagine: 372
Autrice: Jojo Moyes
Genere: Narrativa/ Romance Contemporanei
Uscita: 2 Gennaio 2015
Alla prossima recensione!!
Nessun commento:
Posta un commento